SUPERVISIONE MENSILE IN PICCOLO GRUPPO
con Anna Rotondo e Susanna Ligabue

Cari colleghi, teniamo conto delle vostre richieste emerse nell’ultimo gruppo e riproponiamo il piccolo gruppo di supervisione con alcuni incontri in più, praticamente a cadenza mensile, alternando il setting online al setting ‘in presenza’.

Ci sembra utile anche continuare quest’anno con il focus sulle qualità transferali della relazione
Heinrich Racker (1970) sottolinea come “transfert e controtransfert sono le due componenti di una stessa unità, originandosi reciprocamente l’uno dall’altro e creando la relazione interpersonale della situazione analitica”.

Come ci racconta Pierangela Pierantozzi nella presentazione a I sentimenti del terapeuta, pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri nel 1992, accettare il controtransfert come una componente della relazione analitica, rende visibili i movimenti affettivi che si producono nel terapeuta durante il trattamento, arricchendo il campo di osservazione e di intervento analitico.

Come considerare il materiale, dai sogni al sentire corporeo, alle parole, alla luce di questa straordinaria ‘relazione interpersonale’ creata dalle due componenti citate, transfert e controtransfert? Come tenerne conto, in particolare nel costruire un ‘contratto’ condiviso?

Rifletteremo insieme su questi aspetti a partire dai casi portati nella supervisione e riferendoci in particolare agli scritti di Berne sull’intuizione, a Searles, a Susie Orbach.

Anna Rotondo è psicoterapeuta, didatta e supervisore TSTA (EATA-ITAA); Susanna Ligabue è psicoterapeuta, didatta e supervisore TSTA (EATA-ITAA)

La supervisione è per psicoterapeuti, medici e psicologi.
Si terrà il venerdì dalle 15.00 alle 18.00, nei giorni:
6 novembre 2020; 8 gennaio 2021; 5 febbraio 2021
12 marzo 2021; 7 maggio 2021; 11 giugno 2021
Costo: € 360,00 euro (più IVA 22%)
Partecipanti: max. 14
Sede: Via Archimede 127, Milano

E’ previsto l’accreditamento ECM per psicoterapeuti, medici e psicologi. L’assegnazione dei crediti ECM comporta la frequenza al 90% delle ore proposte. La raccolta delle firme di presenza, la compilazione della scheda di valutazione e di apprendimento.