SOSTENERE IL PROCESSO DI CRESCITA POST TRAUMATICA
CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI
con Cinzia Chiesa

E d’improvviso un dirupo
un dirupo, ma un ponticello
un ponticello, ma traballante,
traballante, ma c’è solo quello,
perché un altro non c’è.
Deve pur esserci un’uscita, è più che certo.
Ma tu non la cerchi, è lei che ti cerca,
e lei fin dall’inizio che ti insegue
e il labirinto altro non è se non la tua, finché è possibile,
la tua, finché è tua
fuga.
(Wislawa Szymborska)

Dedicheremo un primo tempo di questo seminario alla discussione di alcuni modelli teorici specifici nel pensare al trauma in età evolutiva:
– Peter Levine e il suo approccio del “Somatic Experiencing”
– Bessel A. van der Kolk e la descrizione del “Developmental Trauma Disorder – DTD”
– Bruce Perry e il Neurosequential Model of Therapeutics (NMT)
– Cathy Malchiodi e il suo approccio “Trauma-Informed Expressive Arts Therapy”

Seguirà un momento esperienziale in cui i partecipanti sperimenteranno alcuni strumenti di intervento clinico per lavorare con il trauma in età evolutiva.
La scelta degli strumenti seguirà un approccio “bottom-up” ovvero favorire l’espressività sensoriale e l’utilizzo del corpo per poi procedere verso una connessione con aspetti emotivi ed infine cognitivi. Verranno utilizzati medium artistici differenti tra cui il colore, fibre tessili, la sabbia e altri elementi del mondo naturale (legno, foglie, sassi).

Una fase finale del seminario sarà dedicata alla supervisione ovvero alla discussione di casi in gruppo a partire dalla sperimentazione diretta degli apprendimenti acquisiti da parte dei partecipanti.

Il laboratorio teorico/esperienziale si articola in due giornate complessive di lavoro così suddivise:
domenica 23 ottobre 2022 h.10-13; venerdì 4 novembre h. 10-17; domenica 20 novembre h. 10-13

Numero max partecipanti: 10
Sede: SpazioMolteplice, corso Plebisciti 8, Milano
Costo: 300 euro (comprensivo della quota associativa a SpazioMolteplice)

E’ previsto l’accreditamento ECM per psicoterapeuti, medici e psicologi. L’assegnazione dei crediti ECM comporta la frequenza al 90% delle ore proposte, la raccolta delle firme di presenza, la compilazione della scheda di valutazione e di apprendimento.