“I sogni sono metafore, le rêverie sono metafore, i sintomi sono metafore dell’esperienza inconscia individuale. Di conseguenza, nella misura in cui noi analisti ci occupiamo dell’esperienza inconscia, siamo studiosi di metafore” (T. Ogden, 2001).
Come sviluppare una sensibilità che ci consenta di diventare ‘studiosi di metafore’ come dice Thomas Ogden? Che ci consenta cioè di essere parte di un processo analitico che ‘funzioni bene’, come un luogo creativo e reciproco fra l’analista e l’analizzando con metafore inventate spontaneamente o riscoperte?
Quali gli strumenti fruibili? E come utilizzarli sia con gli adulti che con i bambini?
Il seminario è rivolto agli psicoterapeuti.
Proponiamo questo seminario in quattro distinti laboratori di ricerca, tra maggio e giugno 2021, per un totale di 12 ore di lavoro
Ogni laboratorio comprende un tempo per alcune riflessioni teoriche condivise e un tempo di sperimentazione comune di alcune tecniche. Sarà possibile, se richiesto, usufruire di uno spazio di supervisione specifico.
venerdì 21 maggio dalle 14.30 alle 17.30 (online);
sabato 22 maggio dalle 10.00 alle 13.00;
sabato 22 maggio dalle 14.00 alle 17.00;
domenica 6 giugno dalle 10.00 alle 12.30
Anna Rotondo è psicoterapeuta, didatta e supervisore TSTA (EATA-ITAA)
Cinzia Chiesa è psicologa, psicoterapeuta, didatta e supervisore in contratto P-TSTA(EATA-ITAA)
Costo: € 300,00 euro (più IVA 22%)
Partecipanti: max. 12
Sede: Via Archimede 127, Milano
E’ previsto l’accreditamento ECM per psicoterapeuti, medici e psicologi. L’assegnazione dei crediti ECM comporta la frequenza al 90% delle ore proposte. La raccolta delle firme di presenza, la compilazione della scheda di valutazione e di apprendimento.