SMARTWORKING

Ruoli professionali, nuove forme di comunicazione e gestione della leadership

Coordina Emanuela Lo Re 

L’emergenza sanitaria ha portato molti di noi a svolgere compiti e ruoli privati e professionali all’interno delle nostre case. Come astronauti in una base spaziale, con condizioni di approvvigionamento di energia, cibo, gioco e svago completamente nuovi rispetto al passato, abbiamo galleggiato al largo per diverse settimane per poi “riatterrare” in una dimensione che da oggi si esprimerà in una doppia dimensione: digitale e “in presenza”. Lo SmartWorking sta divenendo una nuova modalità e concezione lavorativa sempre più utilizzata dalle organizzazioni. Proponiamo un percorso sperimentale di ricerca, messa a fuoco e approfondimento di alcune specifiche strategie che possono agevolare professionisti diversi nella gestione di questa nuova modalità di lavoro.

Il percorso permette di approfondire tematiche e tecniche utili per la gestione del proprio ruolo professionale in SmartWorking, per l’individuazione di aspetti relativi alla comunicazione, alla gestione delle relazioni professionali e della leadership in ambito organizzativo.

L’attività si rivolge a professionisti interessati alla sostenibilità ed efficienza del lavoro in SmartWorking: dirigenti e responsabili aziendali, referenti HR, team manager, sales, trade e marketing manager, consulenti aziendali, training manager/formatori, coach, counsellor.

Il metodo didattico utilizzato è di tipo esperienziale e mira alla ricerca di modalità comunicative aggiornate, utili per gestire il proprio ruolo professionale in SmartWorking. A partire da alcuni input teorici propri dell’Analisi Transazionale applicata ai contesti organizzativi, rifletteremo sui diversi ruoli che quotidianamente viviamo, ricercheremo e sperimenteremo alcune tecniche, tratte dal training teatrale, che possono facilitare la gestione dello SmartWorking.

Il percorso si articola in tre moduli. Ciascun modulo prevede un incontro in presenza e un incontro online di tre ore così articolati:

  1. SmartWorking: vita privata, ruoli professionali e cura dei confini

Venerdì 30 ottobre 2020 dalle 16.30 alle 19.30 (in presenza)

Venerdì 6 novembre 2020 dalle 16.30 alle 19.30 (on line)

  1. SmartWorking: comunicazione efficace, cura delle relazioni e contrattualità

Sabato 28 novembre 2020 dalle 10.00 alle 13.00 (in presenza)

Sabato 12 dicembre 2020 dalle 10.00 alle 13.00 (on line)

  1. SmartWorking: leadership e gestione dei team

Domenica 17 gennaio 2021 dalle 10.00 alle 13.00 (in presenza)

Sabato 23 gennaio 2021dalle 10.00 alle 13.00 (on line)

 

Conducono:

Emanuela Lo Re, psicologa, psicoterapeuta, analista transazionale didatta e supervisore delle associazioni internazionali EATA-ITAA, attrice

Claudio Orlandini, attore, regista, formatore e direttore artistico del Comteatro di Corsico Milano

Barbara Forlino, counsellor professionista, analista transazionale certificato Organizzativo (CTA-O)

Sede: gli incontri in presenza si svolgono presso la sede di SpazioMolteplice – corso Plebisciti, 8 – Milano; ai partecipanti verranno fornite le informazioni relative agli incontri a distanza.

Costi:   € 500 (più IVA) per i tre moduli; € 200 (più IVA) per un solo modulo. E’ possibile richiedere alla segreteria il programma dettagliato di ciascun modulo.

Partecipanti: per l’approccio sperimentale del percorso e per garantire il rispetto delle norme circa il distanziamento sociale si prevede la presenza di massimo 12 partecipanti

La partecipazione consente il conseguimento di 15 crediti formativi validi per la formazione permanente prevista dal CNCP.