SELF-COMPASSION. UNA RISORSA NEL PRENDERSI CURA

con Susanna Ligabue e Maria Antonietta Balzola

La Self-Compassion viene oggi considerata una risorsa efficace per “modulare” la risonanza interna delle voci critiche verso di sé, e per accrescere la resilienza di quanti lavorano nell’ambito delle relazioni di cura.

“La Compassion crea le condizioni che facilitano l’apertura, la spinta a prendersi cura di sé e degli altri, la
sensazione di sicurezza e di integrazione” (Gilbert, 2010), offre strumenti efficaci per accrescere e connettere benessere individuale e sociale. A partire da una attitudine mindful, non giudicante, introdurremo il punto di vista della Compassion, con il supporto delle neuroscienze (Gilbert, 2009; Singer, 2019; Neff, Germer, 2018).

In Analisi Transazionale parliamo di “voci critiche” interiorizzate nel corso dello sviluppo e risperimentate nel quotidiano attraverso un dialogo interno tra stato dell’Io Genitore e stato dell’Io Bambino.
Quando le voci critiche prevalgono su quelle amorevoli, di guida e di contenimento, ostacolano le aspirazioni e la creatività del Bambino, così come la capacità di “pensare e scegliere” dello stato dell’Io Adulto. La pratica della“gentilezza” particolarmente verso noi stessi, ci consente di sperimentare nel profondo emozioni riparative e nuovi punti di vista nelle relazioni con gli altri.

Il seminario è per chi lavora nelle professioni di aiuto (medici, psicologi, psicoterapeuti, counsellor, educatori) e per chi sia curioso di introdursi al linguaggio della Compassion.
Proporremo alcuni spunti teorici ed esercitazioni pratiche, in un gruppo di 8/16 partecipanti.
Per quanti si accostano per la prima volta al tema “Mindfulness e Compassion” prevediamo un breve incontro introduttivo online, gratuito.

Susanna Ligabue, psicologa, psicoterapeuta, analista transazionale didatta e supervisore TSTA (EATA-ITAA), esperta in tecniche bioenergetiche e sensomotorie. Formatore e supervisore in counselling (CNCP).

Maria Antonietta Balzola, medico psichiatra. Ad una matrice junghiana, ha affiancato una formazione sull’accompagnamento ai morenti, sulla Compassione una pratica di meditazione con diversi maestri buddisti. E’ trainer CEB – Cultivating Emotional Balance (A.Wallace e P. Ekman).

Crediti: Sono previsti 10,3 crediti ECM per medici, psicologi, psicoterapeuti ed educatori professionali.
Per i Counsellor iscritti al CNCP sono previsti 5 crediti formativi.

Data: Domenica 20 giugno 2021 ore 10.00-17.30
Sede: Corso Plebisciti 8, SpazioMolteplice
Costi: € 100+ IVA 22%

Per iscrizioni: rivolgersi alla segreteria del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale tel.02-70127021;
e-mail: at.mi@centropsi.it.; www.centropsi.it