
ANALISI TRANSAZIONALE E SCIENZE UMANE
n° 27-28/1999
ESPERIENZE DI CONFINE. CHI FUORI, CHI DENTRO?
INTERVENTI
a cura di Dela Ranci
SOMMARIO
EDITORIALE
Dela Ranci
LA VIOLENZA COMINCIA QUANDO IL LEGAME SI INTERROMPE
George Kohlrieser
IL RUOLO DELL’OSSERVATORE PASSIVO
Petruska Clarkson
I GIOCHI DELL’OSSERVAZIONE PASSIVA
Petruska Clarkson
UN’ESPERIENZA DI PSCIOTERAPIA DI GRUPPO ALL’INTERNO DI UNA COMUNITA’ SEMIRESIDENZIALE
Donata Roveti
LA RELAZIONE D’AIUTO NEL CONTESTO CARCERARIO CON TOSSICODIPENDENTI MALATI DI AIDS: CONDIZIONAMENTI CONTESTUALI, PREGIUDIZI, E POTENZIALITÁ
Guido Bonomi
IL “BULLO” E LA “VITTIMA”: GLI SGRAMMATICATI DELLA VITA
Neda Lapertosa
RAGAZZI CHE MIGRANO : TRA RIFIUTO E IDEALIZZAZIONE
Maria Frigo
PASSIO EXILII: RIFUGIATI E SALUTE PSICHICA
PRIMA PARTE: IL TRAUMA
Marco Mazzetti
PASSIO EXILII: RIFUGIATI E SALUTE PSICHICA
SECONDA PARTE: IL LUTTO
Marco Mazzetti
LE TERRE DI MEZZO
Umberto di Maria
“QUANTA STRADA SUI MIEI SANDALI…” PRISCILLA, UN INTERVENTO RIVOLTO ALLE PERSONE CHE SI PROSTITUISCONO
Grazia Macchieraldo
L’UNITA’ DI STRADA: UN’ESPERIENZA RELAZIONALE SIGNIFICATIVA
Dela Ranci
L’OPERATORE SOCIALE, IL MORIRE, LA MORTE
Paolo Zampiceni
LINEE DI TENDENZA, IDEE, PERSONAGGI, OCCASIONI
Simone Filippi
RECENSIONI
Evita Cassoni, Simone Filippi
Poesie
BRECHT (H. Mueller)
DA FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO (R. Barthes)
SOLITUDINI (S. Quasimodo)
MUOVITI MUOVITI (Jovannotti)
ANCORA PAURA (D. M. Turoldo)
VOLO DI UCCELLO, NEL MATTINO (F. Jammes)
ESISTERE E’ PIU’ CHE VIVERE (P. Freire)
VERRAI… (F. Jammes)