QUADERNI DI PSICOLOGIA
ANALISI TRANSAZIONALE E SCIENZE UMANE

n° 22/1997
COPIONE E POI
a cura di Anna Rotondo

SOMMARIO

EDITORIALE
Anna Rotondo

ALLE RADICI DEL COPIONE
Susanna Ligabue

COPIONE, NARRATIVE, EPISTEMOLOGIA, PERTURBAZIONI
ET SIMILIA
Marco Sambin

DETERMINISMO STRUTTURALE E ANALISI DEL COPIONE:
L’ELABORAZIONE DI REALTA’ ALTERNATIVE
Bruce Loira

COPIONE E PIANO PSICOLOGICO DI VITA: UN CONFRONTO
TRA ANALISI TRANSAZIONALE E PSICOANALISI ESISTENZIALE
Guido Bonomi

IL COPIONE E LA VITA
Maria Teresa Romanini

COPIONE E ATTACCAMENTO
George Kohlrieser

COPIONE E SVILUPPO DEL SE’
Giorgio C. Cavallero

ANALIZZABILITA’ DEL COPIONE, OGGI
Carla Giovannoli Vercellino

IL MONDO AL CONGIUNTIVO:
MODO E TEMPO DELLE NARRAZIONI DI COPIONE
Wilfredo Galliano

LA RIPETIZIONE NEL COPIONE:
CONTRIBUTI DEL LAVORO DI PONTIGNANO
Isabella D’Amore

COPIONE E MOTIVO NARRATIVO
Giampaolo Lai e Patrizia Vetuli

POLARITA’ E PARADOSSO:
UN’ESPLORAZIONE DEL CONCETTO DI COPIONE
Mary Cox

EREDITA’ PASSATA, LINEE DI TENDENZA, SVILUPPO
Carlo Moiso

STRATEGIE DI RICERCA IN ANALISI TRANSAZIONALE:
RAPPORTO TRA COPIONE DEL TERAPEUTA E ALLEANZA TERAPEUTICA
Pio Scilligo e Maria Luisa De Luca

INTERVENTI FORMATIVI E CONSULENZA:
QUALE COPIONE PER L’ANALISI TRANSAZIONALE?
Dela Ranci

LINEE DI TENDENZA, IDEE, PERSONAGGI OCCASIONI
Dolores Munari Poda

RECENSIONE
Dolores Munari Poda

DANZA E COPIONE
Dolores Munari Poda

Brani e Poesie:
DI NUOVO TI RIVEDO (F. Pessoa)
DA CASA HOWARD (E.M. Foster)
TERRE EMERSE (C. Rinaldi)
DA SOSTIENE PEREIRA (A. Tabucchi)
I RICORDI MI VEDONO (T. Tranströmer)