
di Dolores Munari Poda
Molti bambini disegnano e raccontano. Nei bambini che disegnano e raccontano si integrano creativamente due linguaggi. Vi sono nelle storie che narrano e colorano avventure straordinarie, tempi sospesi, la tensione di un universo in progettazione. Vi deve essere nella maniera di ascoltare la capacità di custodire, accudire, rispettare, e (forse) trasformare, costruendo insieme. Con gentilezza. Con grazia. Perché ne resti viva la traccia e protetta la testimonianza.
Quando un bambino impara il mondo, solo una presenza accanto può dare conforto e sostegno. Allora nasceranno segni e favole, e la parola si farà viva come costruzione, progetto, emozione. Sarà, quella, una parola che conta e che resta, che prende senso e significato, che comporta il libero accesso alla dimensione dell’Altro, che prevede l’esperienza fondamentale della nostra vita in comune: la reciproca comprensione.
L ‘Analisi Transazionale con i bambini è fatta di questo, in primo luogo, e in questo trova la ragione di molti suoi esiti felici: essa considera ogni persona – grande o piccola d’anni – come pienamente dotata di valore e dignità, e accoglie ogni sua modalità espressiva, posturale, verbale, grafica come illustrazione significativa del progetto di vita.
Il libro è la raccolta puntuale dei racconti scritti dai bambini durante un anno di Analisi Transazionale. Può essere letto sia come un testo per comprendere le fantasie dei propri figli, sia come un valido strumento per chiunque – insegnanti, genitori o psicoterapeuti – è quotidianamente in contatto con i ragazzi.