Newsletter CPAT -luglio 2022

Ai soci CPAT

Cari colleghi,
vi invio le notizie CPAT, in un clima estivo, in cui stiamo vivendo forti elementi di instabilità nel nostro paese – che è prossimo a nuove elezioni – e nel contesto geopolitico più ampio. Il perdurare di una guerra in Europa a cui rischiamo di abituarci, e la preoccupazioni per possibili nuove emergenze sanitarie ci sollecitano a riflettere  ancor più sui legami tra persona e collettivo e sulla responsabilità sociale di chi, come noi, è impegnato nei diversi “contesti di cura”.

Ne abbiamo discusso insieme nel convegno del 13 maggio scorso su Ripensare la cura. Il tempo dell’incertezza e della complessità.  È stato emozionante ritrovarci in tanti in presenza, dopo due anni di incontri online, e ci è stato chiaro che il tema proposto era solo  l’avvio di un dialogo che seguiterà nel prossimo anno. Alcune relazioni del Convegno, di Gianluca Bocchi, Marinella De Simone, Anna Rotondo e Evita Cassoni,  e forse anche il testo della conferenza con Mauro Ceruti del 18 aprile scorso, saranno parte del numero 78 dei «Quaderni» (a cura di Evita Cassoni) in preparazione per fine anno, con cui poter raggiungere anche quanti di voi non hanno potuto essere presenti.

Nella stessa data del 13 maggio abbiamo anche tenuto le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo CPAT. Ringrazio tutti i colleghi e il nuovo direttivo per la fiducia rinnovata e la mia conferma come presidente, per una altra consigliatura. Insieme a me fanno parte del nuovo Consiglio Direttivo: Cinzia Chiesa (vicepresidente), Evita Cassoni (tesoriere), Roberto Bestazza, Sonia Gerosa e Emanuela Lo Re come consiglieri eletti. Fanno parte del Consiglio direttivo allargato Anna Rotondo, socio fondatore e direttore della rivista «Quaderni» e Alessandra Braga, nella commissione etica.

Qualche altra informazione:

-come avrete visto CPAT ha un canale Facebook dove abbiamo pubblicato il 13 giugno scorso  le foto del seminario WEW (Written Exam Workshop) organizzato da CPAT a Milano, in collaborazione con Sylvie Rossi (PTSC chair)  sui criteri di correzione degli elaborati scritti per la certificazione CTA. Erano presenti 27 colleghi di diverse associazioni italiane di AT e di campi diversi!

-prosegue la preparazione della sessione di esami CTA-EATA nei giorni  1 e 2 dicembre a Milano con una Sessione di esami CTA per gli psicoterapeuti (esami speciali: referente Emanuela Lo Re) e una sessione di esami CTA per tutti gli altri campi: counselling, educativo, organizzativo (referenti Evita Cassoni e Susanna Ligabue). Riceverete da EATA la Call for examiner a cui vi chiediamo di rispondere se volete far parte del gruppo degli esaminatori e se siete già CTA-PTSTA-TSTA.

-è in preparazione una giornata di convegno dedicata a chi lavora nel counselling con ruoli diversi e in campi diversi. Si terrà il 12 novembre prossimo e i colleghi di geoCounselling stanno mettendo a punto la proposta. Dopo l’estate vi aggiorneremo indicando altri appuntamenti: presentazione di libri aperte a tutti, giornate di studio e altro ancora.

Infine vi informo che è appena uscito  il n. 77/2022 dei «Quaderni » dal titolo Relazioni di consulenza a cura di Gianluca Costardi (con articoli di Michael Korpiun, Peter Rudolph e altri colleghi). Lo riceverete per posta entro metà settembre. Ringraziamo in particolare Anna Rotondo per il lavoro di accurata “tessitura” di questo numero della rivista.

Un saluto da parte di tutto il direttivo CPAT
Susanna Ligabue, TSTA, presidente CPAT

Milano 25/7/2022