LA TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE DEL TRAUMA

con Clara Mucci, coordina Susanna Ligabue

Come possiamo definire il trauma, alla luce delle attuali acquisizioni di neuroscienze, della ricerca e della clinica? Considereremo la differenza tra trauma da cause naturali o incidenti e trauma da mano umana-relazionale, e introdurremo le differenze tra PTSD e PTSD complex. Discuteremo di memorie traumatiche implicite (corporee): sia di quelle legate alle dinamiche dell’attaccamento -anche nei suoi correlati neurobiologici- con gli specifici problemi della traumatizzazione di primo livello (sintonizzazione madre-bambino, modello di Allan Schore),  sia di quelle di secondo livello (maltrattamento e abuso, modello Ferenczi e Mucci). Rifletteremo sui loro correlati in termini psicopatologici: disturbi borderline e disturbi psicosomatici.
Riguardo alla trasmissione intergenerazionale psicologica e neurobiologica del trauma faremo riferimento al trauma sociale massivo della Shoah, di cui abbiamo il materiale più esteso, e introdurremo alcune considerazioni sulle dinamiche psicologiche del perdono nella cura.
Agli aspetti teorici si accompagnerà la descrizione di casi con un focus sui diversi livelli di traumatizzazione. Cercheremo di rispondere alla domanda quale cura? Cosa e come considerare e “riparare” i diversi livelli traumatici tra corpo e mente?

Clara Mucci, PhDpsicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, membro SIPP,  Professore ordinario di psicologia Clinica  Università di Chieti. Autrice di numerose pubblicazioni tra cui:Borderline Bodies. Affect Regulation Therapy for Personality Disorders, 2018; Trauma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale, 2014; Il dolore estremo. Il trauma da Freud alla Shoah, 2008

Domenica 17 maggio 2020 (9.30-17.00)
Sede: Corso Plebisciti 8, Milano

Il seminario è rivolto
-agli allievi del 3° e 4° anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
-ai tutor che seguono gli allievi della Scuola nelle diverse sedi di tirocinio (per i tutor la partecipazione è gratuita ed è necessario segnalare la presenza in segreteria).
-agli psicoterapeuti interessati. Il costo è di € 100,00 (più IVA 22%).

Contattare la segreteria per iscrizioni e per verificare la disponibilità di posto.