Le tecniche fanno parte della “borsa degli attrezzi” dello psicoterapeuta. Sono strumenti per connetteree dar forma concreta alla teoria, traducendola in pratiche condivise.Possono essere apprese e affinate e spesso vengono tramandate da una generazione di analisti all’altra. Costituiscono una base su cui costruire la propria arte.
Proponiamo l’esperienza diretta di alcune tecniche e una discussione degli aspetti teorici connessi. Dopo un momento introduttivo, seguiranno tre unità di lavoro su tecniche specifiche: Magic shop, Focusing, Dialogo con il sintomo.
Nelle tecniche scelte ritroviamo l’attenzione a promuovere processi intuitivi e creativi che sostengono il cambiamento, a individuare le risorse basate sulla percezione del corpo, sul mondo immaginativo che man mano diviene parola e prende senso nella relazione terapeuta–paziente.
Il Magic Shop, che abbiamo imparato anni fa da Gabrielle Thomson, è un viaggio alla scoperta dei processi di cambiamento e della ambivalenza che li sostiene ed è connesso al copione. Nel Magic Shop il linguaggio metaforico utilizzato consente di ‘guardare’ al cambiamento senza forzare le difese, piuttosto ‘accarezzando’ la resistenza.
Il Focusing è l’arte di portare alla luce. Prendendo spunto da Gendlin (1981, 1996) esploreremo le sensazionidel corpo come miniera cui attingere immagini e parole che consentono di conoscerci e fidarci del felt sense. Attraverso la “porta” somatica, possiamo aprire e affinare la conversazione con i nostri pazienti e con noi stessi.
Il Dialogo con il sintomo, affonda le sue radici nella tradizione psicoanalitica da un punto di vista della teoria di riferimento e nella Gestalt come applicazione pratica e consente di dar voce ad aspetti di sé spesso ritenuti nemici o estranei, scoprendone la funzione e i nuovi significati
Partecipanti: (max 14). La proposta è per un piccolo gruppo di psicoterapeuti,medici, psicologi
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per psicoterapeuti, medici e psicologi (20 crediti formativi). L’assegnazione dei crediti comporta la frequenza al 90% delle ore proposte, la verifica della presenza, la compilazione delle schede di valutazione e apprendimento.
Tempi: sabato 5 ottobre 2019 dalle 9.30 alle 17.00
venerdì 25 ottobre dalle 15.00 alle 18.00
sabato 9 novembre dalle 9.30 alle 13.30
Costo: € 250 (più IVA 22%) per tutti gli incontri
Sede: Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, Via Archimede 127, Milano