IL SILENZIO È COSA VIVA*
con Cinzia Chiesa
“Caro silenzio, aiutami a non parlare di te, aiutami ad abitarti. Addestrami. Disarmami”
(Chandra Livia Candiani, da Il silenzio è cosa viva, Einaudi)
Il silenzio “vivo” è il luogo di origine del dialogo intimo e dell’esperienza artistica. Pensiamo agli oggetti dell’arte come espressione di questo dialogo, oggetti che, per loro natura, connettono il mondo dentro e il mondo fuori di noi. Proponiamo un percorso che a partire dall’esperienza creativa del silenzio “vivo” apre alla possibilità di elaborare aspetti dolorosi e sospesi della propria storia per costruire nuovi oggetti e nuovi spazi di benessere.
Accogliere sarà l’incipit: accogliere il non sapere dove stiamo andando, l’imperfezione, le rotture, insieme alle emozioni che nascono. Abbandonando “canoni estetici” predefiniti, ciascuno potrà ricercare e trovare nuove forme per dire e narrare di sé attraverso la materia e il gesto.
E’ rivolto a psicologi, psicoterapeuti, counsellor, insegnanti.
E’ un percorso di natura esperienziale e si articola in tre moduli.
1. Suminagashi. L’arte dell’inchiostro galleggiante
La parola giapponese Sumi significa inchiostro nero.
-
Nel Suminagashi un particolare inchiostro viene fatto galleggiare in cerchi concentrici a pelo d’acqua per poi creare disegni che vengono catturati in un foglio di carta. Si tratta di una pratica zen, una meditazione mediata dall’utilizzo di “Quattro tesori”: il pennello, la barretta d’inchiostro (sumi), la pietra per sciogliere e contenere l’inchiostro (suzuri) e la carta.
-
Venerdì 20 novembre 2020 dalle 10.30 alle 16.00
2. Kintsugi. Riparare le ferite con l’oro tra le mani
Il Kintsugi è una antica tecnica di restauro nata in Giappone nel quindicesimo secolo e consiste nel riparare un oggetto rotto con l’oro, evidenziandone le crepe anziché nasconderle.
Sarà possibile sperimentare questa tecnica di “riparazione con l’oro” come metafora del processo di cura delle ferite che possono attraversare le nostre vite.
La prima giornata sarà Venerdì 5 febbraio 2021 dalle 10.30 alle 13
3. Mandala di sabbia
Ispirati dalla tradizione artistica del Buddhismo tantrico, creeremo un Mandala di sabbia. La realizzazione di quest’opera corale prevede anche la tintura della sabbia a partire dai pigmenti naturali.
Venerdì 12 marzo 2021dalle 10.30 alle 16.00
Date: il programma degli incontri sarà disponibile da ottobre 2020
Sede: gli incontri si svolgono presso la sede di SpazioMolteplice – corso Plebisciti, 8 – Milano
Costi: € 400 (più IVA) per i tre moduli; € 140 (più IVA) per un solo modulo. (Tutto il materiale necessario verrà fornito ai partecipanti)
Partecipanti: per l’approccio esperienziale del percorso e per garantire il rispetto delle norme circa il distanziamento sociale si prevede la presenza di massimo 8 partecipanti.
*Il titolo di questo seminario è tratto dal libro di Chandra Livia Candiani, Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione, Einaudi Editore, 2018