GRATITUDINE E COMPASSION
RISORSE PER IL MONDO DI OGGI
con Susanna Ligabue e Maria Antonietta Bàlzola

Apriamo una riflessione sulla gratitudine: una attitudine necessaria per coltivare i legami e prendercene cura, un sentimento che stimola benessere e socialità (Emmons, McCullough, 2004), sostenendo la speranza nel futuro. Negli anni scorsi abbiamo proposto momenti di riflessione sulla Compassion, (Gilbert, 2010), una spinta a prendersi cura di sé e degli altri, che facilita il senso di sicurezza e gratitudine

Esploreremo il potere della gratitudine, con il supporto di recenti ricerche, aprendo connessioni con l’Analisi Transazionale di Eric Berne, considerandola una risorsa nel promuovere un dialogo interno di supporto nelle difficoltà, permettendoci di sperimentare nel corpo e nella mente emozioni riparative e nuovi punti di vista nelle relazioni con gli altri.

Il seminario è per chi lavora nelle professioni di aiuto (medici, psicologi, psicoterapeuti, counsellor, educatori, infermieri) e per chi sia curioso di introdursi al linguaggio di Compassion e Gratitudine. Alterneremo teoria e pratica, in un gruppo di 14/16 partecipanti.

Susanna Ligabue, psicoterapeuta, analista transazionale didatta TSTA (EATA e ITAA), esperta in tecniche bioenergetiche e sensomotorie e in CFT (Compassion Focused Therapy). Formatore e supervisore in counselling.

Maria Antonietta Bàlzola, medico, psichiatra. A una matrice junghiana, ha affiancato una formazione sull’accompagnamento ai morenti e sulla Compassione e una pratica di meditazione con diversi maestri buddisti. È trainer CEB – Cultivating Emotional Balance (A. Wallace e P. Ekman).

Date: Avvieremo il seminario, con una introduzione online, Giovedì 21 marzo, ore 18.00-20.30, cui segue una giornata di lavoro in presenza Domenica 24 marzo 2024 ore 10.00-17.30.

Sede: Corso Plebisciti 8, Milano (SpazioMolteplice)

Costi: € 130+ IVA 22%

Crediti: È previsto l’accreditamento ECM per psicoterapeuti, medici, psicologi, educatori. L’assegnazione dei crediti ECM comporta frequenza del 90% delle ore, firme di presenza, scheda di valutazione e apprendimento. Per i Counsellor, si rilascia un Attestato di frequenza e crediti utili per la formazione permanente prevista dalle associazioni di counselling.

Per iscrizioni rivolgersi in segreteria: tel 02-70127021; e-mail: at.mi@centropsi.it