COME GUARDARE I GIOCHI CON ALTRI OCCHI

SUPERVISIONE DI CASI
conduce William Cornell, coordina Susanna Ligabue

Proponiamo uno spazio di supervisione in cui riflettere, attraverso casi, sui giochi psicologici riletti, da Berne in poi, nella attuale visione contemporanea.

Consideriamo i giochi non solo come transazioni ulteriori, ma come mezzi di comunicazione inconscia piuttosto complessi e creativi, che possono arricchire o impoverire la propria vita e la relazione terapeutica. I giochi sono forme inconsce di enactment che riguardano  la storia delle persone. Come reagiamo ai giochi (come li accogliamo) all’interno della relazione terapeutica, per aprire nuovi orizzonti e nuove possibilità per i nostri clienti?

La supervisione offre una singolare possibilità di incontro, dove il caso è un tramite, consente di riflettere, con il terapeuta, sul suo sentire nel corpo, su intuizioni, pensieri -elementi di transfert e controtransfert- per ritrovare una direzione di lavoro condivisa. Permette un nuovo sguardo.

Prevediamo una mezza giornata di lavoro dalle 9.30 alle 13.00 di sabato 16 ottobre 2021.

E’ indirizzata a chi abbia già una buona conoscenza dell’Analisi Transazionale.

Vi sarà una traduzione consecutiva.

William Cornell, psicoterapeuta, didatta e supervisore, TSTA-ITAA. Svolge la  sua pratica privata  a Pittsburgh. Per anni è stato co-editor del T.A.J. (Transactional Analysis Journal) dove ha pubblicato numerosi articoli, alcuni tradotti sui Quaderni di Psicologia Analisi Transazionale e Scienze Umane. È autore di molti libri tra cui L’esperienza somatica in psicoanalisi e psicoterapia, pubblicato nel 2017 da Armando editore, a cura di Susanna Ligabue. E’editor della collana “Innovazioni in AT” di Routledge.

Susanna Ligabue, psicoterapeuta, didatta e supervisore, TSTA (EATA-ITAA)

L’evento è promosso da CPAT e dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano.

Proponiamo di lavorare in presenza, nella sede di Via Archimede 127.

L’accesso prevede Greenpass o tampone, mascherina e distanziamento.

Nel caso si rendessero necessari cambiamenti organizzativi, avviseremo per tempo i partecipanti.

Costo: €100,00+ IVA 22%  – Per i Soci CPAT € 80+IVA 22% 

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione, non sono previsti crediti ECM

I posti sono limitati ed è necessario iscriversi in segreteria

 www.centropsi.it 02-70127021 at.mi@centropsi.it