FAMIGLIA E ESPERIENZE TRAUMATICHE

con Anna Rotondo e Roberto Bestazza

“Il trauma, l’ esperienza traumatica si connota come una interruzione imprevista e non governabile di un precedente equilibrio” ( Rotondo, 2014) 

Una esperienza traumatica (una perdita tragica, una malattia improvvisa, la devianza o la disabilità di un figlio, una esperienza migratoria difficile) può scomporre momentaneamente  la vita di una famiglia. Ad esempio può rendere più labile il   pensiero, mettere in crisi i valori, bloccare gli aspetti di progettualità.  Il tempo si ferma… 

Per la famiglia è importante avere  un luogo di elaborazione della esperienza di trauma e ricomporre una immagine di sè come famiglia che si è frantumata, ritrovando una propria attuale identità.  

E’ un passaggio importante e necessario per continuare ad esserci e a evolvere sia come famiglia che come  singoli membri. Proponiamo una giornata di riflessione sul tema e, a partire da alcuni casi portati dai conduttori, troviamo i modi e i tempi per aver cura del gruppo familiare nei momenti di difficoltà della vita.

E’ una giornata curriculare per gli allievi del 3° anno della Scuola di specializzazione in psicoterapia ed è aperta alla partecipazione dei tutor di tirocinio che ne facciano richiesta.        

 Domenica 21 giugno 2020 (ore 9.30-17.00) 

Sede: Via Archimede 127, Milano