DISTURBO BORDERLINE, TRAUMA E DISSOCIAZIONE
con Antonello Correale, coordina Susanna Ligabue
Intendiamo per trauma un evento, naturale o relazionale, che, per la sua intensità, determina in chi lo subisce una emozione potente e terrorizzante di impotenza e inermità. La sensazione di impotenza viene riempita in modo passivo da frammenti sensoriali, che spezzettano la scena traumatica e lasciano la mente occupata da fenomeni quasi allucinatori. A livello corporeo, possono verificarsi emozioni corrispondenti sotto forma di palpitazioni, vasocostrizioni, spasmi gastrointestinali, tremori, tutti sintomi da interpretare come una risposta corporea al trauma stesso.
Il problema è che questa imponente sintomatologia o psichica o somatica, tende a ripetersi in seguito a traumi successivi, eventualmente dotati anche di potenza minore, ma che sono in grado di riattivare la reazione del trauma originale.
L’angoscia che accompagna tutti questi fenomeni, tende a diventare ricettacolo anche di altre angosce non traumatiche, come un contenitore che inizialmente è specifico, ma che viene adibito a contenere anche elementi non più specifici.
Nel disturbo borderline, le difese attuate dal soggetto per controllare questo quadro, sono uno stato di allarme stabile, (arousal), uno stato dissociativo, una identificazione con l’aggressore, e una tendenza alla coazione a ripetere come un tentativo di dominare l’evento.
Sabato 9 maggio 2020 (ore 9.30-17.00)
NUOVA DATA:
Sabato 19 settembre 2020
Sede: Corso Plebisciti 8, Milano
Antonello Correale psichiatra, psicoanalista SPI
Il seminario è rivolto:
-agli allievi del 3° e 4° anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, che hanno la lezione in calendario
-ai tutor che seguono gli allievi della Scuola nelle diverse sedi di tirocinio (per i tutor la partecipazione è gratuita ed è necessario segnalare la presenza in segreteria).
-agli psicoterapeuti interessati. Il costo è di € 100,00 (più IVA).
Contattare la segreteria del Centro per iscrizioni e per verificare la disponibilità di posto.