
Collaboratore
Daniela Cristofori

Daniela Cristofori, psicologa, psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificata CTA-EATA, attrice e regista teatrale, insegno Yoga e Pranayama.
Collaboro con il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale da diversi anni. Qui svolgo attualmente attività di psicoterapia per le coppie, in co-terapia con un collega, e di sostegno del Servizio dedicato alla vita di coppia.
Presso il mio studio privato svolgo attività clinica individuale con giovani adulti e adulti e conduco incontri di formazione a tema per piccoli gruppi. Insegno Hatha yoga e Pranayama, pratiche che utilizzano il corpo e il respiro come strumenti per portare la consapevolezza da un piano fisico ad un piano energetico sottile, in consonanza con il concetto di Physis di Berne. La mia ricerca è volta ad una integrazione tra corpo e mente.
Ho lavorato in ambito psichiatrico con gruppi di pazienti gravi, presso strutture del pubblico e del privato sociale, dove ho utilizzato tecniche artistiche ed espressive teatrali nella conduzione di laboratori dedicati a gruppi di utenti e operatori. Proprio nell’ambito psichiatrico ho ritrovato l’utilizzo dell’arte, mia grande passione personale e ne ho potuto sperimentare la potenza comunicativa e il valore terapeutico.
Da allora la mia attenzione clinica e la mia ricerca professionale si focalizza sulla comunicazione non verbale e sul corpo, come testimone del copione di vita che si esprime con sintomi diversi.
Dopo aver sperimentato in ambiti formativi e terapeutici di gruppo l’utilizzo di tecniche attive tratte dal teatro, la mia ricerca attuale si focalizza sul modo in cui il movimento e il respiro consapevole secondo le pratiche yoga possono influire sulle ripetizioni copionali, agendo per il cambiamento e promuovendo l’attivazione di energie sopite.
Mi interessa un modo di fare psicoterapia aperto al linguaggio del corpo e dell’arte nelle sue varie forme, per andare alla ricerca della bellezza racchiusa nelle antiche, intuitive aspirazioni di vita delle persone e promuovere il loro benessere individuale e relazionale.