CPAT NEWSLETTER FEBBRAIO 2022
Cari colleghi,
vi invio le notizie CPAT, in un clima di speranza dal punto di vista sanitario e di grande instabilità nel contesto geopolitico di cui siamo parte. Di questi giorni è l’avvio di un conflitto armato in Europa, per cui auspichiamo una soluzione attraverso processi negoziali e il ripristino della pace.
La nostra comunità professionale continua ad essere in primo piano e su molti fronti, nel prendersi cura dell’incertezza e dei legami sociali poco stabili, e nell’impegno di promuovere democrazia, benessere, possibilità di “pensare insieme” e di collaborare tra persone, gruppi, istituzioni diverse.
Vi informo di alcune proposte dei prossimi mesi, ricordandovi che è importante rinnovare ora l’iscrizione a CPAT-EATA per il 2022. Fatelo subito, con il modulo allegato, o sul sito https://www.centropsi.it/cpat-eata/
–Il primo appuntamento è venerdì 25 marzo dalle 18 alle 19.30 (online) ed è dedicato alla nostra rivista «Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane» che con il n.75/76 del 2021, compie i 30 anni di pubblicazione. Dovreste averlo ormai ricevuto tutti, diversamente avvisateci. Questo numero, “Paesaggi nel tempo”, a cura di Anna Rotondo e di Cinzia Chiesa, ci offre l’occasione di celebrare la vitalità della rivista, di come la si costruisce, del suo nuovo editore, e soprattutto di parlare del significato per la nostra comunità di mantener vivo l’impegno a scrivere, a migliorarla. Ci siamo chiesti: la leggete? Vi interessa? Come possiamo renderla più partecipativa?
–Il secondo appuntamento sarà venerdì 18 aprile dalle 17 alle 19 (online) con Mauro Ceruti -ordinario di filosofia della scienza alla Università IULM di Milano. Nel suo recente libro “il secolo della fraternità” (Castelvecchi editore) ci sono pagine importanti che ci ricordano che “solo la fraternità potrà tenere insieme la cosmopolis del XXI secolo”
– Venerdì 13 maggio, a Milano, in presenza, ci sarà il Convegno “Ripensare la cura. Il tempo dell’incertezza e della complessità”, dove interverranno diversi relatori, tra cui Gianluca Bocchi, Marinella De Simone, Peter Rudolph, Diego Rocco, in dialogo con i colleghi del Centro di psicologia e AT e di Terrenuove. A breve riceverete il programma dettagliato. E’ già possibile iscriversi.
In occasione del Convegno terremo le elezioni per il rinnovo del direttivo CPAT.
Ci sono poi altri impegni legati ai processi di qualità della formazione EATA:
–Venerdì 10 giugno giornata WEW (Written Exam Workshop) organizzato da CPAT a Milano, in collaborazione con il PTSC-EATA, con la presenza di Sylvie Rossi (TSTA e PTSC chair) e Mara Scoliere (TSTA e delegata all’EATA Council). Si discuterà sui criteri di correzione degli elaborati scritti per la certificazione CTA. Ricordiamo che dal 2023 il WEW è requisito indispensabile per PTSTA e TSTA nei diversi campi.
–1 e 2 dicembre a Milano, CPAT organizza, una Sessione di esami CTA per gli psicoterapeuti (esami speciali: referente Emanuela Lo Re) e una sessione di esami CTA per tutti gli altri campi: councelling, educativo, organizzativo (referente Evita Cassoni e Susanna Ligabue). Se siete interessati e non ancora iscritti, contattate i referenti al più presto.
Un saluto da parte di tutto il direttivo CPAT
Susanna Ligabue, TSTA, presidente CPAT
CPAT Associazione Italiana di Analisi Transazionale
direttamente affiliata all’EATA (European Association for Transactional Analysis)
Via Archimede, 127 – Milano (20129)
tel 02 70127021 / fax 02 70127022