CPAT – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI ANALISI TRANSAZIONALE
Associazione senza scopo di lucro direttamente affiliata all’EATA – European Association forTransactional Analysis – dal 1998
Consiglio Direttivo:
Susanna Ligabue TSTA-P (Presidente)
Cinzia Chiesa PTSTA-P (Vicepresidente)
Evita Cassoni TSTA-P (Tesoriere)
Roberto Bestazza PTSTA-P, Sonia Gerosa PTSTA-P, Emanuela Lo Re TSTA-P (Consiglieri eletti)
Fanno parte del consiglio direttivo allargato:
Anna Rotondo TSTA-P (Socio fondatore e direttore della rivista «Quaderni)
Dela Ranci PTSTA-E (Socio fondatore e Past President)
Alessandra Braga PTSTA-P (Commissione etica)
1CHI SIAMO:
Siamo una rete nazionale di professionisti AT che lavorano in ambiti diversi della cura, formazione, educazione. CPAT fa da ponte tra i singoli professionisti e l’EATA per costruire un network tra organismi nazionali e internazionali (EATA e ITAA) condividendone gli standard formativi e il codice etico (art. 3 statuto).
CODICE ETICO CPAT
ESSERE ASSOCIATI CPAT – EATA significa:
Appartenere ad un network internazionale (EATA e ITAA), per essere riconosciuti professionalmente;
Ricevere 2 volte l’anno la rivista «Quaderni di psicologia, Analisi Transazionale e scienze umane»;
Partecipare a convegni ed eventi di aggiornamento gratuiti o a prezzi agevolati;
Essere informati periodicamente attraverso la Newsletter CPAT
Leggi Newsletter:Marzo 2023, Dicembre 2022, Luglio 2022, Marzo 2022, Febbraio 2022, Dicembre 2021, Ottobre 2021, Luglio 2021, Gennaio 2021, Novembre/Dicembre 2020
I SOCI CPAT nel 2022 sono 330 circa e lavorano nel campo della Psicoterapia (P), Counselling (C), Organizzazioni (O), Educazione (E), con livelli diversi di certificazione:
– TSTA didatti e supervisori
– PTSTA didatti in formazione
– CTA trainer
– Analisti Transazionali Certificati CTA
– CTA in formazione
PENSARE INSIEME
Il nostro impegno è far crescere la conoscenza e gli ambiti di applicazione dell’AT in Italia, proponendo spazi di incontro, riflessione, dibattito, scrittura.
La nostra rivista «Quaderni di psicologia Analisi Transazionale e scienze umane», ha compiuto trent’anni, con la cura e la direzione di Anna Rotondo. Dal 2022 la responsabilità della direzione viene condivisa tra Anna Rotondo e Cinzia Chiesa.
ALTRE PUBBLICAZIONI di testi AT specialistici sono disponibili presso cpat@centropsi.it
EVENTI: Organizziamo ogni anno una conferenza o giornata di studio su temi di attualità tra cui ricordiamo:
– La funzione di chi ‘cura’ in un mondo che cambia, 19 maggio 2023, Milano
– Ripensare la cura. Il tempo dell’incertezza e della complessità, 13 maggio 2022, Milano
– Giochi. Una visione contemporanea con William Cornell, 15 ottobre 2021, Milano
–Vivere e imparare nei gruppi e attraverso i gruppi con Mick Landaiche, 16 ottobre 2021, Milano
–Passaggi tra generazioni, 18 ottobre 2019 a Milano
– Body script. In dialogo con l’Analisi Transazionale, 17 maggio 2019 a Milano
Collaboriamo con le associazioni italiane e internazionali di AT.
Nel 2022 segnaliamo “EATA autumn conference”, Gothenburg, October 22-24 2022
Nel 2021 “EATA conference on research”. Belgrado, Serbia
Nel 2020 dopo l’annullamento per emergenza Covid dell’evento del 7-8 marzo, a Roma: 2° Convegno delle 7 associazioni italiane di AT (AIAT, AUXIMON, CPAT, IANTI, IAT, IRPIR, SIMPAT) “E pur si muove. L’ Analisi Transazionale in un mondo che cambia”, abbiamo organizzato, a dicembre 2020, un incontro online aperto a chi si era iscritto, con la presenza di William Cornell e Keith Tudor e dei presidenti delle associazioni, dove abbiamo avuto la presenza partecipata di circa 400 dei 700 colleghi iscritti al convegno. Un evento che ha permesso e fatto crescere uno spazio di coordinamento tra le diverse associazioni di AT in Italia.
PER UN’ETICA DELLA QUALITÀ
promuoviamo in Italia esami di certificazione secondo gli standard EATA:
Sono programmati nel 2022 a Milano gli esami CTA-EATA, in data 1 e 2 dicembre 2022
Per gli esami speciali CTA-P, riservati a diplomati della Scuola di Specializzazione in psicoterapia del Centro di psicologia e AT di Milano, la referente è Emanuela Lo Re, TSTA
Per gli esami CTA negli altri campi (educativo, counselling, organizzativo), la referente è Evita Cassoni, TSTA
In precedenza, nel novembre 2019 a Milano, 16 colleghi hanno superato gli esami di certificazione CTA-P per psicoterapeuti già diplomati conla collaborazione di circa 30 esaminatori e dello staff: Anna Rotondo TSTA-P (Exam Facilitator), Emanuela Lo Re TSTA-P (Exam Supervisor), Torsten Gech TSTA-O (Eata Observer)
Nel novembre 2017 a Milano durante gli esami CTA, si sono certificati 28 colleghi, nei quattro campi di specializzazione. Hanno contribuito a questo successo dei candidati circa 50 esaminatori di diverse associazioni italiane con il supporto tecnico di: Liselotte Fassbind Kech TSTA-C, Raffaele Mastromarino TSTA-P, Evita Cassoni TSTA-P, Emanuela Lo Re TSTA-P e degli Eata Observer: Christine Chevalier TSTA-O e Maya Bentele TSTA-O
COME ASSOCIARSI NEL 2023 – modulo di iscrizione (entro il 15 marzo)
I soci sono raggruppati nelle categorie di affiliazione proposte dall’EATA:
liv. 2 = RM membro regolare
liv. 3 = CTA in contratto di formazione nei diversi campi applicativi: P – C – E – O
(Psicoterapia, Counselling, Educazione, Organizzazione)
liv. 4 = CTA analista transazionale certificato
liv. 5 = PTSTA didatta e supervisore in formazione
liv. 6 = TSTA didatta e supervisore certificato e CTA Trainer