CPAT – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI ANALISI TRANSAZIONALE
Chi Siamo
Una associazione senza scopo di lucro direttamente affiliata all’EATA – European Association forTransactional Analysis – dal 1998
Consiglio Direttivo:
Presidente: Susanna Ligabue, TSTA-P
Vice-presidente: Emanuela Lo Re TSTA-P
Roberto Bestazza PTSTA-P
Alessandra Braga PTSTA-P
Evita Cassoni TSTA-P
Cinzia Chiesa PTSTA-P
Past president: Dela Ranci
COSA FACCIAMO …promuoviamo processi di crescita
Siamo una rete nazionale di professionisti AT che lavorano in diversi ambiti.
Siamo un ponte tra i singoli professionisti e l’EATA (European Association for Transactional Analysis per promuovere la conoscenza dell’Analisi Transazionale in collegamento con gli organismi nazionali e internazionali EATA e ITAA, di cui condividiamo gli standard formativi e deontologici (art. 3 statuto).
I SOCI… ciascuno è una risorsa
I soci CPAT nel 2019 sono 330
Lavorano in campi diversi: Psicoterapia (P), Counselling (C), Organizzazioni (O), Educazione (E) con livelli diversi di certificazione – TSTA didatti e supervisori
– PTSTA didatti in formazione (PTSTA)
– CTA trainer
– Analisti Transazionali Certificati (CTA)
– CTA in contratto di formazione
IL NOSTRO IMPEGNO…pensare insieme per promuovere la conoscenza e la divulgazione dell’Analisi Transazionale in Italia.
Pubblichiamo da quasi 30 anni una bellissima rivista:
– «Quaderni di psicologia Analisi Transazionale e scienze umane», semestrale, edita dal 1990 Direzione Anna Rotondo, Susanna Ligabue, Cinzia Chiesa
-Promuoviamo ALTRE pubblicazioni di testi specializzati disponibili presso cpat@centropsi.it
Organizziamo eventi e una conferenza annuale
convegni e conferenze CPAT 2019-20
Come ad esempio
–Passaggi tra generazioni, 18 ottobre 2019 a Milano
– Body script. In dialogo con l’Analisi Transazionale, 17 maggio 2019 a Milano
Partecipiamo all’organizzazione di convegni in collaborazione con le altre associazioni italiane e internazionali di Analisi Transazionale:
stiamo preparando un convegno a Roma nel 2020 tra le 7 associazioni italiane di AT
Partecipiamo e diffondiamo eventi nazionali e internazionali di AT
Nel 2020 il 6-8 marzo, a Roma:
2° Convegno delle 7 associazioni italiane di AT (AIAT, AUXIMON, CPAT, IANTI, IAT, IRPIR, SIMPAT)
E pur si muove. L’ Analisi Transazionale in un mondo che cambia (LINK) www.convegnoat2020.it
E’ possibile inviare contributi, partecipare e, prima, fare esami internazionali di certificazione
Nel 2020 il 16-18 luglio, a Birmingham-UK: World TA Conference EATA-ITAA Expanding the TA Map – Sharing Learning Across Our Fields (Ampliare la mappa AT – Condividere Apprendere attraverso i nostri Campi)
ESAMI EATA DI CERTIFICAZIONE… per un’etica della qualità
Promuoviamo in Italia, sessioni di esame di certificazione professionale specialistica secondo gli standard EATA
Nel 2019 a Milano 28-29 novembre: Esami speciali di certificazione CTA-P per psicoterapeuti, diplomati alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Centro di Psicologia e AT di Milano
Nel 2017 a Milano 23-24 novembre durante gli esami CTA, si sono certificati 28 colleghi, nei quattro campi di specializzazione. Hanno contribuito a questo successo dei candidati circa 50 esaminatori di diverse associazioni italiane con il supporto tecnico di:
Liselotte Fassbind Kech TSTA-C, Raffaele Mastromarino TSTA-P, Evita Cassoni TSTA-P, Emanuela Lo Re TSTA-P e degli Eata Representatives: Christine Chevalier TSTA-O e Maya Bentele TSTA-O
COME ASSOCIARSI…diventare parte
I soci sono raggruppati nelle categorie di affiliazione proposte dall’EATA:
liv. 2 = RM membro regolare
liv. 3 = CTA in contratto di formazione nei diversi campi applicativi: P – C – E – O
(Psicoterapia, Counselling, Educazione, Organizzazione)
liv. 4 = CTA analista transazionale certificato
liv. 5 = PTSTA didatta e supervisore in formazione
liv. 6 = TSTA didatta e supervisore certificato e CTA Trainer
Quote associative e il modulo di iscrizione: 2019 Iscrizione annuale CPAT
L’affiliazione si rinnova entro febbraio di ogni anno.
Perché associarsi…poter contare
Essere associato a CPAT ed EATA nelle corrispondenti categorie significa:
– appartenere ad un network internazionale (EATA e ITAA), essere riconosciuti professionalmente;
– ricevere 2 volte l’anno la rivista «Quaderni di psicologia, Analisi Transazionale e scienze umane»;
– partecipare a convegni ed eventi di aggiornamento gratuiti o a prezzi agevolati;
– essere informati periodicamente attraverso la Newsletter CPAT
– sentirsi parte di un movimento di idee e di persone