Sala Meili Centro Svizzero Via Palestro 2 – Milano
9.30-9.45 Registrazione dei partecipanti
9.45-10.00 Introduzione e coordinamento della giornata
Susanna Ligabue, presidente CPAT
10.00-10.30 La funzione di chi “cura” in un mondo che cambia
Emanuela Lo Re e Gianluca Costardi
10.30-11.00 Letture e organizzazione dei gruppi di discussione e ricerca
Roberto Bestazza, Evita Cassoni, Cinzia Chiesa
11.00-11.30 Break
11.30-13.00 Gruppi di discussione e ricerca
“Essere” l’ambiente. Risorse per la relazione di cura
Cinzia Chiesa, Virginia Poli, Valeria Zerbo
Pensarsi e vivere in una società multiculturale. Esperienze di integrazione.
Roberto Bestazza, Emanuele Maggiora, Elga Quariglio, Andrea Aliverti
Conflitti nel nostro mondo e “genio collettivo”
Evita Cassoni, Sonia Gerosa, Giuseppe Bertolini
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-14.30 Apertura con l’arpa di Silvia Maserati
14.30-15.15 Presentazione del lavoro dei gruppi di ricerca
15.15-15.30 Break
15.30-16.30 La capacità di accogliere e tollerare ciò che ci “disturba” come fondamento per la cura
William Cornell e Mick Landaiche (traduzione consecutiva)
16.30-17.00 Dibattito e conclusioni
Emanuela Lo Re e Gianluca Costardi
Relatori
Andrea Aliverti, PTSTA-C antropologo, councellor, Terrenuove
Giuseppe Bertolini, PTSTA-P psicologo, psicoterapeuta, consulente organizzativo
Roberto Bestazza, PTSTA-P psicologo, psicoterapeuta, presidente Terrenuove
Evita Cassoni, TSTA-P medico, pediatra, psicoterapeuta, presidente Centro di Psicologia e AT
Cinzia Chiesa, PTSTA-P psicologa, psicoterapeuta, Nature-Based Expressive Art Practitioner, vicepresidente CPAT
William Cornell, TSTA-P psicologo, psicoterapeuta, a Pittsburgh (USA). Trainer in diversi paesi europei. Per anni co-editor del Transactional Analysis Journal, Editor collana “Innovazioni in AT” di Routledge
Gianluca Costardi, PTSTA-P psicologo, psicoterapeuta, direttore Scuola Analisi Transazionale e consulenza
Sonia Gerosa, PTSTA-P, medico, psicoterapeuta, Servizio Coppie del Centro di Psicologia e AT
Mick Landaiche III, councellor e psicoterapeuta, ha lavorato al “Counceling Center”, Carnegie Mellon University, a Pittsburgh (USA), dove vive e lavora nel privato. Didatta al Western Pennsylvania Family Center
Susanna Ligabue, TSTA-P psicologo, psicoterapeuta, presidente CPAT- Italia
Emanuela Lo Re, TSTA psicologa, psicoterapeuta, direttore Scuola di specializzazione in psicoterapia del Centro di Psicologia e AT
Emanuele Maggiora, CTA-C educatore, councellor, Servizio Minori Stranieri non Accompagnati, Terrenuove
Silvia Maserati, musicista, arpaterapeuta CCM, musicoterapeuta, “Infinitamusica onlus”, Milano
Virginia Poli, PTSTA-P psicologa, psicoterapeuta, Servizio Bambini e Adolescenti, Centro di Psicologia e AT
Elga Quariglio, CTA-P, psicologa, psicoterapeuta, Servizio Minori Stranieri non Accompagnati, Terrenuove
Valeria Zerbo, CTA-P psicologa, psicoterapeuta, Servizio Bambini e Adolescenti Centro di Psicologia e AT
* CTA – PTSTA – TSTA si riferiscono ai diversi livelli di certificazione EATA-ITAA
NOTE ORGANIZZATIVE
Quota di iscrizione: € 100+IVA 22%- Soci CPAT: € 80+IVA 22% – Rivolgersi alla segreteria (at.mi@centropsi.it – tel. 02 70127021) inviando modulo di iscrizione e attestato di pagamento.
Gli allievi della Scuola di specializzazione in psicoterapia del Centro di Psicologia e AT e della Scuola di AT e consulenza (ATc), hanno la giornata nel programma e sono considerati iscritti.
Crediti: la partecipazione consente ai councellor di acquisire crediti per la formazione permanente.