Questo ambito di attività è coordinato da Dela Ranci.
Possiamo pensarlo suddiviso in tre fasi, congruenti con i problemi relativi:
A. emergenza Aids e formazione degli operatori sia territoriali che dei Reparti di Malattie infettive;
B. la riduzione del danno, le Unità Mobili e gli interventi di bassa soglia;
C. dal 2000 in poi, nuovi consumi, nuove utenze e conseguente riorganizzazione dei servizi e elaborazione di progetti di intervento.
Di seguito alcune esperienze di formazione condotte dal Centro:
A. Dal 1989 al 2000: seminari di formazione rivolti ad operatori impegnati nell’area della tossicodipendenza, della sieropositività e dell’Aids in collaborazione con la LILA e con il patrocinio della Regione Lombardia.
1990-91: ricerca Sieropositività, AIDS e modifica del contesto familiare in collaborazione con l’IRS (Istituto per la Ricerca sociale) Assessorato al Coordinamento per i Servizi Sociali, Regione Lombardia.
Dal 1991 al 1994: collaborazione con l’IRS ( Istituto per la ricerca sociale) partecipazione a L’umanizzazione dell’intervento sanitario all’interno del Progetto della Regione Lombardia sull’umanizzazione degli Ospedali affidato all’IRS.
Il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano collabora e si occupa dei Reparti di Malattie Infettive delle Aziende Ospedaliere di Milano e provincia di Milano, mettendo a punto lo ‘stato dell’arte’ e offrendo formazione e supervisione. All’interno di questa collaborazione realizza una ricerca attraverso interviste con i primari di Malattie Infettive della Regione Lombardia (Lodi, Sacco e Niguarda, Brescia, Pavia).
Dal 1993 al 1995: con la Regione Umbria: supervisione e formazione agli operatori dei Reparti di Malattie infettive di Perugia e Terni;
a Mantova, Reparto Malattie infettive, formazione e supervisione area infermieristica.
B. Dal 1994 al 2002: con la Regione Lombardia, Le unità Mobili: costituzioni di dieci équipe, una per capoluogo di provincia, per intervento di strada rivolto a tossicodipendenti attivi, non seguiti dai Servizi.
Il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano è coinvolto nel tavolo di progettazione organizzativa e operativa, costituito presso la Regione, in collaborazione con i Sert e le agenzie del privato sociale e accompagna i Progetti di Unità Mobile offendo formazione, consulenza e supervisione in itinere agli operatori delle dieci èquipe di Unità Mobile e agli operatori dei Sert coinvolti, costruendo reti di collaborazione tra servizi e territorio.
Negli anni seguenti molti Sert hanno chiesto ai colleghi del Centro interventi di formazione e supervisione per interventi di bassa soglia, e unità di strada. Tra questi:
1997 e seguenti: ASL di Brescia, Sert e cooperativa Il Calabrone Formazione e supervisione continuativa èquipe di strada.
Dal 2000 al 2003: ASL di Bergamo, Sert, Progettazione Servizio ‘Bassa soglia’ e formazione e supervisione continuativa alle èquipe.
Dal 2000 al 2001: ASL di Sondrio, Servizio Dipendenze: Formazione e supervisione operatori impegnati con utenti sieropositivi.
Dal 2000 al 2003: ASL 3 di Torino, Unità Operative Tossicodipendenze: intervento formativo e supervisione continuativa.
C. Dal 1998 al 2001: Dipartimento Assi provincia di Lodi: riorganizzazione Servizio dipendenze.
Dal 2000 al 2003: Sert di Rho, Progetto Nuovo Sert per Terzo millennio, intervento di progettazione partecipata.
Dal 2001 al 2004: ASL Brescia, Sert: percorso di sviluppo organizzativo, consulenza, formazione, risptto al variare delle esigenze dell’utenza.
Dal 2001 al 2003: ASL MI 1, Sert di Parabiago: Aree dipendenze, formazione all’intervento di gruppo per l’emergere dell’utilizzo di nuove droghe, in una ottica di prevenzione e di riduzione del danno.
Dal 2002 al 2007: ASL MB Consulenza e supervisione all’équipe di assistenza domiciliare malati Aids.
Dal 2010 a tutto oggi:ASL MB incontri di formazione all’équipe Unità Operativa Malattie Trasmissibili Sessualmente (UOMTS).
Dal 2006 al 2008: Asl Genova 3, Progettazione e sperimentazione di un CD: Il Trampolino “ dalla cura alla riabilitazione”.
2007 ASL di Lecco, Sert: formazione équipe e supervisione Nuove utenze nuovi approcci.
Dal 2010 a tutt’oggi : ASL MI 1, Dipartimento dipendenze, all’interno del Progetto interregionale “Il Mosaico”, (finanziato dal Ministero della salute), intervento finalizzato a ottimizzare il trattamento di famiglie con problematiche di dipendenza.
L’intervento è rivolto agli operatori dei Sert, dei Servizi sociali, dei Comuni e del privato sociale.
I colleghi del Centro hanno collaborato con molte realtà del privato sociale, cooperative e comunità di accoglienza, fornendo consulenza, supervisione, analisi istituzionale e accompagnamento nei processi riorganizzativi.
Tra queste:
Dal 1995 al 2005: Cooperativa Lotta contro l’emarginazione a Sesto S. Giovanni, supervisione agli operatori, progettazione e gestione di interventi di prevenzione sul territorio, gruppi di auto aiuto per soggetti tossicodipendenti e famigliari.
Dal 1995 a tutt’oggi: Cooperativa Sociale comunità del Giambellino a Milano, formazione, supervisione alle differenti èquipe, operatori delle comunità residenziali, progettazione e gestione di interventi di prevenzione sul territorio.
Dal 2009 al 2012: Promozione umana, comunità di accoglienza, area dipendenza, Percorso di consulenza organizzativa, formazione e supervisione, rivolto alle sette equipe della Comunità.
Recent Comments