AUTOFF 2019
GENERARE LEADERSHIP
coordina Anna Rotondo
…il tempo recuperava, tornava ad assumere senso perché si metteva a disposizione del desiderio (Ian McEwan)
Generare, sostiene il sociologo Mauro Magatti (2018) non è azione solo biologica, ma sociale e simbolica. Nel gesto del generare sono previsti quattro movimenti: desiderare, mettere al mondo, prendersi cura nel tempo di quello che si ha generato, sia un’impresa, un’organizzazione o una famiglia e infine lasciar andare. Lasciar andare significa rendere libero/i l’altro/i di immaginare strade nuove, così che chi viene dopo si senta autorizzato a un fare creativo e produttivo.
In questa ottica, dice Alessandro Cravera, ( 2019) consulente manageriale, occorre ripensare il concetto di leadership.
Una leadership efficace non può focalizzarsi su obiettivi locali/particolari perdendo di vista il concetto di bene comune nella comunità all’interno della quale si esercita.
Nello stesso modo, non può più essere basata sul carattere e sui comportamenti di un leader che crea follower .
Abbiamo bisogno di una wise leadership, una leadership saggia, orientata al bene comune e fondata più sull’equilibrio che sull’ego del leader.
Generare capacità di leadership ha a che fare con la vita dell’organizzazione e con la sua possibilità di esserci, essere vitale, produrre innovazione.
Il venerdì dalle 17.15 alle 19.30 in Corso Plebisciti 8 (SpazioMolteplice):
venerdì 15 novembre 2019: Chiamatemi Ismaele Esperienze di leadership da All’improvviso il gruppo, con Emanuela Lo Re e Claudio Orlandini
venerdì 13 dicembre 2109: Aver cura dei passaggi tra generazioni. L’esperienza del Centro di psicologia e di Terrenuove con Anna Rotondo e Roberto Bestazza
venerdì 17 gennaio 2020: Il gruppo di lavoro come strumento per generare leadership con Erminia Signorelli e Gianluca Costardi
La partecipazione è gratuita.
Ci si può iscrivere con una mail (at.mi@centropsi.it) o telefonando 02 70127021