Attraversando Lo zoo di vetro
con Emanuela Lo Re e Michele Clementelli
Lo zoo di vetro (The Glass Menagerie), opera teatrale di Tennessee Williams, è la storia di una famiglia americana degli anni 30. I personaggi sono: Tom Wingfield, narratore e protagonista, sua madre Amanda, sua sorella Laura e un visitatore, Jim. In realtà, c’è un ulteriore personaggio perennemente presente, anche se appare solo in foto: suo padre, partito anni prima, e mai più tornato. L’opera viene definita da Williams “un dramma nato da ricordi” e narra delle difficoltà comunicative e di relazione che vivono i giovani personaggi e Amanda, la madre. Ognuno di loro ha “il cuore pieno di un tumulto di cose che non può descrivere!”
Proponiamo tre incontri di due ore circa. Durante ogni incontro verrà presentata una scena tratta da Lo zoo di vetro, come stimolo per discutere delle fatiche che figli e genitori incontrano nell’esprimere i propri sogni, le proprie aspirazioni con l’obbiettivo di ricercare insieme ai partecipanti nuove possibilità per comunicare, dare voce ai desideri che abitano il cuore.
Gli incontri si rivolgono a genitori, insegnanti, educatori, psicologi e giovani persone che intendono dedicare uno spazio alla riflessione in tema di relazioni, crescita e sviluppo dell’autonomia.
Emanuela Lo Re, psicologa, psicoterapeuta, TSTA- P, attrice di teatro
Michele Clementelli, attore di teatro, educatore, counsellor professionista
Si prevedono tre incontri, il venerdì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00
Costi: un incontro € 20,00; tre incontri : € 60,00
Partecipanti: 30
Sede: Corso Plebisciti, 8 Milano
L’attività rientra nell’offerta formativa che il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale propone agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado all’interno dei programmi presentati all’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia per l’anno 2017-2018.
Recent Comments