Attività previste per il periodo settembre 2018-gennaio 2019
Alcune attività con ECM
Open Day
sabato 6 ottobre 2018
dalle ore 17.30 alle ore 19.00.
Sarà un’ occasione per vedere la sede della Scuola e conoscere la nostra proposta didattica per l’a.a. 2018-2019.
A presentare la proposta formativa per l’anno accademico 2018-19 ci saranno Evita Cassoni, direttore della scuola, e alcuni docenti.
Sono aperte le iscrizioni. Chi fosse interessato può inviare il proprio curriculum vitae e fare domanda per il colloquio di ammissione, contattando la segreteria per mail all’indirizzo at.mi@centropsi.it
o telefonando allo 02-70127021
La Scuola inizierà entro dicembre 2018
Seminario Introduttivo all'analisi Transazionale
sabato 27 ottobre
dalle ore 10.00 alle ore 17.00
In questa occasione il Direttore della Scuola Evita Cassoni presenterà anche la proposta formativa per l’anno accademico 2018-19.
LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA
DEL CENTRO DI PSICOLOGIA E ANALISI TRANSAZIONALE DI MILANO
Rilascia il diploma di specializzazione in psicoterapia, secondo l’art. 3 della legge 56/89 . Il decreto di riconoscimento: D.M. 9/5/94, è stato pubblicato sulla G.U. n. 117 del 21/5/94 e confermato dal successivo adeguamento al nuovo regolamento ministeriale tramite il D.M. 25/5/01 pubblicato sulla GU n. 160 del 12/7/2001.

La Scuola dal 2006 ha ottenuto la certificazione di qualità con il sistema UNI-EN-ISO 9001.
CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE
La scuola tiene conto dei requisiti formativi richiesti dalle associazioni internazionali di Analisi Transazionale. L’allievo, al termine del proprio percorso formativo, può accedere direttamente alla certificazione di primo livello (Analita Transazionale Certificato – CTA) prevista dalle associazioni EATA European Association for Transactional Analysis e ITAA International Association for Transactional Analysis.
FREQUENZA
Le lezioni si svolgono per 10 mesi l’anno, il sabato. Per i seminari è previsto l’uso di alcuni venerdì pomeriggio o domeniche l’anno.
Ogni anno di corso prevede 300 ore di lavoro in aula, che comprendono insegnamenti generali, confronto fra indirizzi, insegnamenti caratterizzanti e supervisione al tirocinio; le restanti 200 ore sono dedicate al tirocinio pratico presso Enti o strutture pubbliche e private convenzionate e alla formazione attraverso l’analisi personale (40 ore).
ANALISI PERSONALE
L’analisi personale è considerata parte della formazione e riconosciuta come monte ore.
E’ un ambito privato, che viene autocertificato dall’allievo ed è separato dalle attività didattiche.
Gli allievi sono invitati a scegliere il terapeuta tra gli analisti transazionali.
La Scuola può fornire un elenco di colleghi certificati (CTA, PTSTA, TSTA) che propongono prezzi contenuti per gli allievi.
COSTI
La quota annuale è 3.500,00 euro esenti IVA in quanto non dovuta, distribuita in rate trimestrali o mensili.
La quota comprende tutte le attività: lezioni in aula, supervisioni al tirocinio, seminari di formazione, giornate di studio e convegni annuali.
Sono disponibili due borse di studio.
ORIENTAMENTO TEORICO
L’Analisi Transazionale è stata fondata da Eric Berne negli anni Cinquanta a San Francisco e continua a svilupparsi in Europa e nel mondo.
E’ una psicoterapia umanistica, che parte dalla teoria psicoanalitica e si apre in senso relazionale e intersoggettivo. Sostenuta dalla ricerca neurobiologica, l’Analisi Transazionale osserva il formarsi della mente nelle relazioni. La natura relazionale dell’A.T. motiva l’attenzione ai processi sociali, ai bisogni emergenti del territorio inserito in un dato momento storico.
PERCHE’ SCEGLIERE L’ANALISI TRANSAZIONALE?
Forma al lavoro con adulti e anche con bambini e adolescenti, in setting individuale e di gruppo.
Oltre all’ambito clinico, le competenze AT sono spendibili in attività di formazione in contesti del privato sociale, del terzo settore e delle organizzazioni.
E’ possibile trovare dati specifici, nei report di una ricerca sugli esiti professionali su un campione di 100 diplomati nella nostra Scuola.
PERCHE’ SCEGLIERE QUESTA SCUOLA?
La Specificità della Scuola è proporre ed approfondire con gli allievi l’Analisi Transazionale, in una prospettiva dinamica che tiene conto delle origini e degli sviluppi della teoria e delle tecniche e che traccia connessioni con altre teorie, in particolare la psicoanalisi relazionale, la teoria dell’attaccamento, la neurobiologia, la psicologia delle migrazioni.
La didattica è partecipata: i momenti teorici sono alternati con scambi con i docenti e con esercitazioni sui temi trattati, analisi di casi, role playing. L’ insegnamento delle tecniche avviene attraverso analisi di sbobinati di sedute, simulate di colloqui clinici, lavoro con i sogni, tecniche di lavoro corporeo, tecniche immaginative e fantasie guidate.
Il gruppo di training Lavoriamo con piccoli gruppi di dieci – dodici specializzandi, e dedichiamo particolare attenzione al gruppo di formazione, ogni classe ha tra i suoi supervisori un tutor che accompagna il gruppo nel percorso di apprendimento.
Valutazione I momenti di valutazione sono importanti occasioni di apprendimento che concludono ogni anno di corso.
Secondo le procedure di qualità, ogni anno gli allievi compilano un questionario di soddisfazione sull’andamento della Scuola.
La Filosofia della scuola è formare futuri psicoterapeuti, a partire da una solida base teorica e tecnica, sollecitandoli a dare spazio e valore alle risorse ed aspirazioni personali, così da costruirsi un personale modello di intervento, una propria “arte”.
COME ISCRIVERSI ?
L’Ammissione avviene sulla base di uno/due colloqui gratuiti, finalizzati principalmente a comprendere le motivazioni alla scelta dell’attività psicoterapeutica e dello specifico modello di indirizzo e le aspettative legate al percorso formativo.
L’ammissione al corso è riservata a psicologi e medici, iscritti ai rispettivi albi professionali o che prevedono di sostenere l’esame di stato entro la prima sessione utile dopo l’avvio dell’anno accademico.
Informazioni generali
DIREZIONE:
Evita Cassoni
Responsabile dei rapporti con i Docenti: Susanna Ligabue
Responsabile dei tirocini:
Roberto Bestazza
INFORMAZIONI
Segreteria:
Lun-Ven 9.00 / 13.00 – 14.00 / 17.00
Sabato: 9.00 / 14.00
Tel. 02 7012 7021
– Fax 02 7012 7022
E-mail at.mi@centropsi.it
SEDE
Via Archimede 127, Milano
Zona Città Studi